...
SC GIOVANISSIMI 2017-18
- Dettagli
- Visite: 720
Sono passati poco più di 3 mesi dal 18 gennaio, allora il Don Bosco era allineato al Giaveno Coazze in classifica e perse la partita di andata con un solo gol di scarto (3-2 il risultato finale) grazie a un rigore concesso all’ultimo minuto ai padroni di casa. Oggi l’impresa si presenta ardua poiché il GiavenoCoazze in crescendo è arrivato al terzo posto in classifica staccando di 15 punti i ragazzi di Mr. Nando fermi al nono posto. Dopo pochi minuti di gioco sono già due gli errori difensivi che aprono agli ospiti lo specchio della porta ma, fortunatamente, entrambe le volte i tiri terminano fuori. Ma è solo questione di tempo così al 17mo e al 20mo il GiavenoCoazze si porta sul 2 a 0.
8 punti separano i padroni di casa dal Don Bosco, ma non bisogna farsi trarre in inganno. Nell’ultima partita il Carrara è andata a cogliere un pareggio a casa del Rosta e questo la dice lunga sulle qualità dei padroni di casa nonostante la posizione in basso alla classifica.
Questa settimana il Don Bosco affronta i secondi in classifica che vantano un ruolino di marcia di tutto rispetto. Passano solo 6 minuti quando un errore difensivo del Don Bosco viene prontamente sfruttato dai padroni di casa che siglano il vantaggio. Non è possibile concedere nulla a chi, come la Pro Collegno, è tecnicamente più avanti rispetto alla media. Al decimo un’azione veloce e oggettivamente bella della Pro Collegno consente di allungare il vantaggio. Sembra prospettarsi una debacle al ventesimo quando l’arbitro decreta un rigore, ancora per i padroni di casa, ma Alessandro vola e compie una parata stratosferica deviando in angolo la palla. Purtroppo il gol è rimandato di poco, dal corner battuto è più lesto il giocatore della ProCollegno che porta a 3 il bottino interno. Il secondo tempo ha visto un Don Bosco rigenerato. È stato un tempo ricco di azioni dove anche i ragazzi di Mr. Nando hanno fatto preoccupare la difesa avversaria (è stato annullato anche un gol di Federico C. per un fallo di mano di dubbia volontarietà di Andrea). A due minuti dalla fine, rassegnati per il punteggio fino a li maturato ma consapevoli di poter combattere con veemenza, l’ex Simone Scognamiglio batte una punizione che scavalca la barriera e si insacca sotto il set: 4-0. Sicuramente avremmo perso comunque ma rimane il rammarico di aver concesso troppo nel primo tempo e, per contro, di aver giocato decisamente meglio nel secondo tempo. Prossima partita con il Rivoli: avversari sopra di noi in classifica ma non impossibile da affrontare. Dal vostro inviato Stefano S.
Chi ha detto che invertendo l’ordine dei fattori il risultato non cambia!Al contrario delle ultime partite oggi il Don Bosco è sceso in campo molle nel primo tempo, concedendosi anche distrazioni e sbagli tecnici da brivido, e ha cominciato a giocare nel secondo tempo concedendo nulla ai padroni di casa e lottando con i denti su ogni palla.La partita parte bene con due azioni promettenti del Don Bosco che in pochi minuti si porta sotto rete, pur senza impensierire seriamente il portiere del BussolenoBruzolo.Per il resto la partita è stata bruttina, piena di errori da parte di entrambe le squadre che mai si sono rese pericolose per tutto il primo tempo.Aumenta sensibilmente la pressione del Don Bosco nel secondo tempo che prende possesso del centro campo insieme ad una difesa diventata improvvisamente impeccabile.Bisogna però aspettare fino al ventunesimo minuto per vedere una azione brasileira da parte dei ragazzi di Mr. Nando: Lorenzo innesca Fabio che salta l’ultimo uomo e fa partire dal limite dell’area un tracciante imprendibile per il portiere, che si insacca di poco sotto la traversa GOOL.I padroni di casa si gettano a capofitto alla ricerca del pareggio offrendo ampi spazi al contropiede del Don Bosco. Nulla cambia fino alla fine del match salvo segnalare l’ammonizione di Samuel e Enrico per il Don Bosco e nessuna ammonizione per il Bussoleno Bruzolo protagonista di due brutti falli, uno su Alessandro e uno su Lorenzo costretto, quest’ultimo, ad uscire dolorante anzitempo dal campo.Prova ampiamente sufficiente da parte dei ragazzi che però giocano sempre un solo tempo per partita. Non oso immaginare quanto ci si potrà divertire quando nelle gambe e nella testa dei ragazzi ci sarà benzina sufficiente a garantire due tempi da brivido.Bravi Ragazzi. Dal vostro inviato Stefano S.
Partita che scivola via senza dare particolari emozioni agli spettatori sugli spalti, il gioco non è stato brillante da parte di entrambe le squadre. Bisogna aspettare il ventesimo del primo tempo per vedere la primo tiro in porta che trova pronto Alessandro a ribattere. Solo ad inizio ripresa un timido risveglio in attacco da parte di Federico che incoccia di testa e manda la palla alta. Un brivido forte lo procura la nostra difesa a metà della ripresa, un velo sbagliato consente all’attaccante di presentarsi solo davanti ad Alessandro ma, poco lucido nella conclusione per nostra fortuna, tira fuori.Per il resto ordinaria amministrazione e un pareggio a reti inviolate che permette al Don Bosco di muovere nuovamente la classifica.Poche geometrie e molti errori tecnici da parte dei ragazzi di Mr. Nando che sembrano essersi assopiti in un pomeriggio piacevolmente caldo. E’ andata bene che gli avversari erano alla nostra portata. Dal vostro inviato Stefano S.
13 gennaio 2018 - Don Bosco - Carrara 90 (3-0).
Dopo 10 minuti di studio è del Don Bosco la prima azione, Alessandro A. fa la barba alla traversa.
Al 16mo Andrea Z. stupisce tutti e realizza una rete meravigliosa su punizione pennellando una splendida traiettoria che si insacca nel set sinistro 1-0. Preme il Don Bosco e raccoglie ancora i frutti del proprio gioco con Alessandro A. che si procura ben 2 rigori in 5 minuti: il primo lo batte Davide G., il secondo lo stesso Alessandro per un 3-0 fin qui indiscutibile.
Negli ultimi minuti del primo tempo e per tutta la ripresa il Don Bosco finisce il carburante e raramente si ripresenta in area avversaria. Per contro il Carrara prova a recuperare la partita procurandosi ben 2 rigori, ma la traversa prima e Alessandro C. poi mantengono invariato il risultato.I ragazzi hanno giocato bene i primi 20 minuti e poi hanno dato segno di stanchezza, segno che i panettoni e le mangiate natalizie hanno colpito. Fortunatamente anche il Carrara ha dimostrato poca solidità e, nonostante i due rigori procuratisi, non è riuscito a violare la rete del Don Bosco.
Buona la prima ma è necessario riprendere fiato e convinzione se no arriveranno serie sconfitte prossimamente. Dal vostro invato Stefano S.
25 novembre 2017 - Don Bosco - Pro Collegno (0-2)
Oggi sono fuori Mattia e Lorenzo, entrambi reduci di un forte dolore alla schiena. In salita fin dal primo minuto la partita per il Don Bosco: una vistosa trattenuta al limite dell'area da parte di Enrico decreta il rigore a favore della Pro Collegno che passa subito in vantaggio. Fallo evitabile in quanto l'avversario era chiuso in una gabbia e regalo che condizionerà tutto il match.
I ragazzi giocano bene e si portano spesso in attacco anche se non riesconi mai a inquadrare lo specchio della porta. Anche la Pro Collegno non trova grossi sfoghi per il proprio gioco grazie a un eccellente filtro in centrocampo e a una buona difesa. È solo un lampo dell'attaccante della Pro Collegno al secondo tempo che consente il raddoppio. Bel goal con tiro dal limite dell'area e leggera complicità di Alessandro che si allunga bene alla sua sinistra ma non tocca la palla che gli passa fra le mani. Anche oggi si sono visti i limiti del Don Bosco che non è ancora riuscito a trovare in attacco il giusto feeling per andare in rete. Risultato che permette alla Pro Collegno di staccare il biglietto per il secondo posto e lasciare alle spalle i ragazzi di Mister Nando. Dal vostro inviato Stefano S.
18 novembre 2017 Almese - Don Bosco (1-2)
Oggi si gioca contro l'Almese, squadra ancora ferma al palo in questo campionato. La partita è insidiosa, i ragazzi di Mr. Nando tendono a rilassarsi troppo quando pensano di avere vita facile: alla fine la partita risulterà insidiosa si, ma per tutt'altro motivo.
Il primo tempo termina in parità, risultato che sta molto stretto al Don Bosco che ripetutamente gioca nella metà campo avversaria creando veramente tante azioni da gol, ma un grande portiere dell'Almese e la mancata capacità del Don Bosco di chiudere in rete fanno sì che le emozioni e le aspettative di atleti e pubblico non debbano sfociare in gioia (per cronaca si trovano al tiro più di una volta Samuel, Lorenzo, Alessandro A, Federico e Davide - con ben 4 punizioni dal limite). Per contro in porta Alessandro non ha mai toccato la palla nel corso della frazione di gioco.
Il secondo tempo sembra la fotocopia del primo. Per quasi 10 minuti la squadra di casa non entra nella nostra metà campo fin quando una punizione dalla tre quarti fiocca nella nostra area dove ben 4 giocatori si buttano sulla palla e realizzano il vantaggio.
Il Don Bosco non ci sta e si catapulta nell'area avversaria con veemenza e irruenza. Ma il gol sembra aver galvanizzato i padroni di casa che ora giocano decisamente più sciolti e rapidi, fortunatamente senza alcun esito. A 7 minuti dalla fine arriva il sospirato pareggio con Agus che spizzica al volo la palla spiazzando il portiere che pur riesce a toccare con la punta delle dita e a deviare sul palo interno.
Ma oggi è destino che gli spalti debbano vivere una giornata di forti emozioni! Il Don Bosco crede fino alla fine di potercela fare, continua a pressare come aveva fatto nel primo tempo e supera l’Almese con un gol a 2 minuti dalla fine, sempre con Alessandro A. che ancora una volta riesce con colpo felino a violare la rete.
Vincono per 2-1 i ragazzi di Mr. Nando, ma quanta sofferenza e quanti gol falliti oggi: troppi, veramente troppi. Che dire poi dell'ennesimo gol preso su calcio piazzato: tanto materiale su cui lavorare. Dal vostro inviato Stefano S.
11 novembre 2017 Don Bosco – Pianezza (1-3)
Oggi i ragazzi si giocano il primo posto in classifica rischiando di raggiungere il Rosta (capolista) con 3 punti di vantaggio ma una partita in più. Per contro gli avversari sono dietro di 3 punti, sempre con una partita in più. La giornata soleggiata è calda per essere in novembre, ma quest’anno ci ha abituati a un autunno ed inizio inverno alquanto caldo. Il primo tempo si è visto prevalentemente il Don Bosco molto bravo a bloccare quasi tutte le azioni del Pianezza con l’applicazione del fuori gioco alto, magistralmente diretto dal capitano Gatti e sempre pronto a ripartire. Ben due le azioni che potrebbero portare in vantaggio i ragazzi di Mr. Nando, prima Panetta al 15mo che sfodera un mezzo silura dal limite, al culmine di un’azione corale, neutralizzata dal portiere ospite. Al 20mo è Mario che, a pochi metri dalla porta con portiere spiazzato, si divora il gol tirando fuori. Una delle regole del calcio è “Gol mancato – Gol subito” e anche in questa occasione è stata confermata la regola. Punizione dalla tre quarti per il Pianezza, parabola insidiosa dove ben 4 avversari non adeguatamente contrastati si sono proiettati sulla palla portando in vantaggio la propria squadra.
La reazione è stata rapida e veemente, dopo neanche 5 minuti Fabio viene atterrato in area: rigore per il Don Bosco che pareggia con una esecuzione esemplare di Davide Gatti. Poco dopo termina il primo tempo sul risultato di parità.
Nel secondo tempo entra Samuel che risulterà devastante sulla fascia destra. In pochi minuti fa un paio di sgroppate esemplari che purtroppo non si concretizzano con una rete. La troppa foga ha determinato per Samuel un cartellino giallo e subito dopo, a seguito di un contrasto troppo “fisico”, l’uscita prematura dal campo dopo neanche 10 minuti di gioco. La squadra spinge e sembra poter essere in grado di passare in vantaggio ma una nuova punizione dalla tre quarti per il Pianezza, cambia le sorti. Punizione fotocopia del primo gol e vantaggio del Pianezza. Gli ultimi minuti sono un assalto all’arma bianca del Don Bosco che apre delle praterie al contropiede degli ospiti, contropiede che trova la terza rete a 3 minuti dalla fine.
Peccato aver perso una partita alla portata. Due reti su calcio piazzato devono far riflettere la squadra, troppo debole e paurosa nei contrasti aerei, insomma… tutte aree su cui vi sono margini enormi di miglioramento. Dal vostro inviato Stefano S.
28 ottobre 2017 - Don Bosco - San Giorgio (4-2)- Oggi i ragazzi di Mr. Nando incontrano il San Giorgio: la partita non sarà valida per la classifica FIGC (trattasi di seconda squadra la cui presenza è funzionale ad aver un numero di squadre pari nel girone) e quindi è da considerarsi un turno "amichevole". Alla fine della partita il risultato positivo non rispecchierà la prestazione resa che sarà solo sufficiente. Molta sofferenza nel primo tempo, pochissime conclusioni di cui alcune anche a favore del San Giorgio e un pareggio assolutamente meritato per gli ospiti, “cenerentola” del girone. Comunque il gol è stato da cineteca con Alessandro A. che galoppa lungo la fascia destra, converge e segna con una potente rasoiata a incrociare. Il Don Bosco aumenta i giri nel secondo tempo: prima fa le prove con Samuel che battezza il palo, poi passa in vantaggio con Fabio F. che raccoglie il corner da sinistra e insacca. Il Don Bosco preme e gioca bene fino al ventesimo, è ancora Fabio F. che raccoglie un corner e porta a 3 il bottino, poi Giovanni che dalla tre quarti fa un traversone che diventa un tiro a parabola che supera il portiere e raggiunge quota 4. Negli ultimi 15 minuti il Don Bosco si spegne e concede veramente troppo al San Giorgio che riesce a segnare ancora una rete. In sintesi i ragazzi hanno avuto un lampo nel primo tempo e 20 minuti intenssi nel secondo tempo. Chissà se di fronte a squadre più agguerrite 20 minuti e un lampo possono essere sufficienti a portare a casa il risultato. Dal vostro inviato Stefano S.
20 ottobre 2017 Olympic Collegno – Don Bosco (0-1). Partita dal doppio volto in casa Olympic. Primo tempo con molti errori da parte di entrambe le squadre e gioco concentrato prevalentemente nella zona di centro campo. I ragazzi di Mr Nando sembrano soffrire i tentativi di assalto dei padroni di casa eppure l'azione più nitida arriva al 20mo proprio per il Don Bosco, in particolare un gran tiro al volo di Mario che scavalca il portiere Ma trova un gran difensore che intercetta di testa e devia in angolo.
Finisce la frazione di gioco sullo 0-0 senza grandi emozioni.
Nel secondo tempo il Don Bosco entra in campo con un altro piglio, ogni singolo giocatore pressa e contrasta ogni singola palla e la partita diventa decisamente più avvincente. Due rinvii maldestri dei portieri (prima del Don Bosco, poi dell'Olympic) fanno tremare entrambe le tifoserie ma il risultato non cambia, sembra crederci di più il Don Bosco con Giovanni che tira una rasoiata a incrociare, bravo il portiere a distendersi e parare. A due minuti dal termine la svolta. L'arbitro fischia una punizione in area a favore del Don Bosco per retropassaggio: il pubblico si spacca in due in merito alla corretta interpretazione dell'arbitro, tanto più che la punizione è stata fatta ribattere per la vicinanza della barriera. Federico non sbaglia e insacca sotto il filo della traversa, 0-1. Gli ultimi due minuti son stati una battaglia in campo con colpi al limite del regolamento, un fuori gioco fischiato all'Olympic che riscalda ulteriormente gli animi degli spalti ma alla fine i ragazzi di Mr. Nando portano a casa il risultato.
Rimane il dubbio sulla punizione concessa, nessun dubbio in merito alle altre decisioni arbitrali, sia la ribattuta della punizione, sia sui fuori gioco fischiati, la certezza è una squadra sempre più “squadra” capace di soffrire e combattere ma, soprattutto, trovare continuità di gioco anche nel secondo tempo. Bravi ragazzi. Dal vostro inviato Stefano S.
14 ottobre 2017- Don Bosco - Caselette (4-0). Oggi, prima partita del campionato provinciale, i ragazzi di Mr, Nando sono impegnati contro la squadra del Caselette. Teoricamente il livello tecnico del campionato Provinciale è più basso del livello tecnico presente nelle selezioni dei regionali, in ogni caso è necessario che i ragazzi mantengano alta la concentrazione per fare un buon campionato, campionato con 14 squadre che garantirà calcio e spettacolo per 26 turni fino a maggio 2018.Il primo tempo è a favore del Don Bosco che ha giocato praticamente nella metà campo del Caselette. Gli avversari raramente hanno superato la metà campo e mai hanno impegnato il portiere Alessandro. Al 13mo batte un corner Daniele che pesca molto bene Zanetti che con un colpo acrobatico porta in vantaggio il Don Bosco. Dieci minuti esatti e su azione sviluppata dalla sinistra è Lorenzo che pennella un crosso dove Mario Rapisarda si fa trovare pronto per il meritato raddoppio. La partita a senso unico permette al Mister di valutare ed effettuare diversi cambi alla fine del primo tempo (cinque complessivi). Come nel primo tempo passano 13 minuti di gioco e dalla triangolazione Lorenzo – Fabio nasce il terzo gol. C’è ancora tempo per vedere una discesa di Lorenzo sulla sinistra con tiro a spizzare il portiere e chiusura del punteggio finale sul 4 – 0. Purtroppo sono da annotare due ammonizioni assolutamente evitabili: una per Mattia per un fallo pesante, l’altra per Zanetti che calcia la palla a gioco fermo. E’ necessario che i ragazzi imparino a controllarsi, soprattutto quando la partita scorre su binari tranquilli. Buona la prima per i ragazzi che, come tutti si augurano, faranno divertire nel corso del campionato, inoltre è positivo che siano stati ben 4 i marcatori della giornata, segno che la squadra sta sviluppando un attacco maggiormente corale rispetto al passato. Dal vostro inviato Stefano S.
01 ottobre 2017. Don Bosco Alba Roero. Questa è l'ultima partita del girone per le qualificazioni al campionato regionale. Relegati al ruolo di fanalino di coda, dopo l'ultima sconfitta contro il Valle Po - Paesana, giochiamo contro la prima in classifica. La partita sulla carta si presenta molto difficile per i ragazzi di Mister Nando. Il Don Bosco ha mostrato due facce nei due tempi di gioco: il primo assolutamente disastroso dove raramente si è arrivati alla conclusione termina con il passivo di 0 a 6 che non ammette alcuna replica, differente invece l’approccio al secondo tempo dove i ragazzi, nel corso dell’intervallo, sono stati caricati e pungolati nell’orgoglio da Mr. Nando. Il parziale è di 2 -3 (risultato finale 2-9) con reti di Giovanni (che scatta in contropiede e realizza spiazzando il portiere) e di Davide Gatti (su punizione magistrale) e una prestazione complessiva di spessore di tuta la squadra completamente rigenerata.
Altra nota dolente della partita arriva dall’arbitro molto giovane che non ha segnalato due fuorigioco evidenti (circostanze costate due reti, ma è giusto ricordare che sbagliano in serie A con i guardalinee) e in un’altra occasione ha consentito la ripresa del gioco senza fischiare seppur a seguito di una punizione con ammonizione (il regolamento non lo permette e i ragazzi sono stati presi alla sprovvista incassando un'altra rete). In ogni caso non sono queste tre circostanze che hanno condizionato il risultato in quanto la squadra del Alba si è dimostrata oggettivamente più forte. In sintesi i ragazzi hanno perso entrambi i tempi di gioco, il primo senza giocare ed impegnarsi mentre il secondo impegnandosi seriamente e, per inciso, è molto meglio perdere con onore. Ora è il momento di cominciare il campionato provinciale, in teoria le squadre sono meno performanti rispetto a quelli incontrate nel girone di qualificazione ai regionali ma non sottovalutare gli avversari e giocare ogni momento della partita con grinta e determinazione sono ingredienti fondamentali per garantire divertimento in campo e sugli spalti. Buon campionato ragazzi. Dal vostro inviato Stefano S.
23 settembre 2003 - Don Bosco - Valle Po. Partita di ritorno con il Valle Po (Paesana) che prova a smuovere la propria classifica ancora ferma a 0 punti. I primi 10 minuti sembrano a favore del Don Bosco che non permette mai agli ospiti di oltrepassare la metà campo. Di seguito alla prima incursione il Valle Po passa in vantaggio. La squadra prova a reagire immediatamente con Agus che viene atterrato al limite dell’area ospite. Si incarica del tiro Andrea che sbaglia la conclusione. Il Don Bosco ci crede e spinge sull’acceleratore. E’ Lorenzo che da posizione defilata tira a porta vuota dopo aver saltato il portiere in uscita ma sfortunatamente il difensore avversario intercetta la palla sulla linea di porta. Il Valle Po è forte nelle ripartenze affondando nella linea di difesa alta che il Don Bosco sta mantenendo, molte volte riesce il fuori gioco ma al ventesimo un errore di allineamento della difesa permette l’affondo decisivo con relativo raddoppio. Risultato finale del primo tempo 0 – 2. Al decimo del secondo tempo c’è la possibilità di riaprire la partita con Lorenzo che danza in mezzo all’area procurandosi un rigore. Purtroppo il tiro è fuori dallo specchio della porta. Continuano però le ripartenze degli ospiti che marcano anche il terzo cartellino e chiudono l’incontro sullo 0 – 3. Migliorata la prestazione rispetto alla partita di mercoledì, ci si aspetta una ulteriore crescita nella prossima partita, sperando che il mister possa contare su tutti gli effettivi. Dal vostro inviato Stefano S.
20 settembre 2017 Centallo – Don Bosco. Oggi i ragazzi si spostano in autobus verso Centallo per la partita di ritorno persa in casa, ricorderete, per 0-8 ma con una prestazione maiuscola da parte dei ragazzi di Mr. Nando. Inutile la cronaca di una partita strana, giocata senza mordente e passione (passatemi il termine) da parte dei ragazzi. Il passivo finale (4 – 0; con due reti per tempo) è indubbiamente migliore rispetto alla precedente prestazione ma grazie agli errori degli avversari in fase conclusiva. Come detto in precedenza di tutt’altro spessore il gioco dei ragazzi che sono scesi in campo con il motore al minimo e non hanno mai impegnato il portiere avversario. Dopo diverse prestazioni maiuscole è comprensibile un calo di prestazione: forza ragazzi, riprendiamoci. Dal vostro inviato Stefano S.
17 settembre 2017 Alba - Don Bosco. Riassunto di un paio di risultati del girone di qualificazione al campionato regionale: Don Bosco – Centallo (0-8), Alba – Centallo (3-1): il pronostico non è a favore del Don Bosco eppure le aspettative e le ambizioni dei ragazzi sono giustamente positive. I ragazzi di Mr. Nando partono benissimo con ordine e attenzione non solo contrastano la squadra di casa ma contraccambiando colpo su colpo. Contrariamente ad ogni pronostico al 10° minuto è Lorenzo che intercetta un passaggio di Andrea e porta in vantaggio il Don Bosco. Incredulo l’Alba prova a reagire e al 20° riesce a pareggiare su rigore. C’è ancora il tempo per vedere il raddoppio di Zanetti ma l’arbitro annulla per fuori gioco. 1-1 è il risultato finale del primo tempo ma che partita i ragazzi, veramente 11 leoni in campo. Il rigore, come il fuorigioco fischiato, probabilmente non sono state segnalazioni corrette. Vicino alla panchina dei padroni di casa ho colto alcune affermazioni: “il difensore è stato ingenuo ma il rigore è stato un regalo”; “meno male che ha fischiato a me non sembrava fuorigioco”; “gli abbiamo sottovalutati”. Il secondo tempo è stata un’altra storia, purtroppo i cambi del Don Bosco non sono stati all’altezza dei cambi dei padroni di casa. Inoltre la stanchezza per la prestazione messa in campo al primo tempo ha lasciato il segno nelle gambe dei difensori che hanno sbagliato alcuni rinvii elementari. Ben 6 sono state le reti subite e questo determina il risultato finale di 7-1. Seppur con il risultato a sfavore i ragazzi hanno fatto una prestazione eccellente che ha strappato i complimenti della panchina avversaria. La sconfitta non è arrivata inaspettata ma è certo che partita dopo partita è sempre più difficile domare il Don Bosco e questo è un buon auspicio per il futuro. Dal vostro inviato Stefano S.
13 settembre 2017 – Valle Po Paesana - Don Bosco.
Di fronte le due squadre a 0 punti , reduci da due sconfitte con punteggio tennistico subito domenica, in campo per muovere la classifica. Si gioca nel campo situato nel comune di Paesana che offre una temperatura frizzante e piacevole che invoglia a fare una piccola passeggiata pre-partita.
L'intensità di gioco è alta fin dal fischio d'inizio con rapide ripartenze di entrambe le squadre, sono i ragazzi di Mr. Nando i più audaci tanto che al 5° un secco anticipo di Federico a centrocampo innesca Daniele sulla sinistra, sgroppata laterale e cross al centro dove si fa trovare pronto Davide G. Che finta a destra e insacca con un tiro di biliardo lo 0-1.
Il Paesana prova a premere sull'acceleratore e grazia il Don Bosco quando, sugli sviluppi di una punizione, la palla attraversa lo specchio della porta con Alessandro spettatore. I padroni di casa devono però offrire il fianco alle ripartenze del Don Bosco che sfiora il raddoppio in più occasioni anche grazie a un devastante Lorenzo, oggi particolarmente ispirato, che salta e dribbla gli avversari trovando facili triangolazione con i compagni di reparto . Nonostante tutto il punteggio rimane sullo 0-1 fino allo scadere della frazione di gioco.
Nel secondo tempo il Paesana entra in campo molto più motivato del Don Bosco e dopo soli 3 minuti pareggia grazie anche a una difesa ancora ferma negli spogliatoi. La partita sembra prendere una brutta piega e fino al 10° non riusciamo più a uscire dalla metà campo. Mr. Nando corre ai ripari e innesta forze fresche in campo. Improvvisamente parte sulla fascia ancora Lorenzo che converge dribblando un paio di giocator, allunga la palla a Brayan (classe 2004 subentrato da pochi minuti) che insacca con uno splendido tiro al volo: 1- 2 .
Nuovamente forti del vantaggio i ragazzi riprendono fiducia, da un corner battuto da Giovanni la palla scavalca il portiere e viene accompagnata in porta da Andrea, pronto a sfruttare la situazione.
C'è ancora il tempo per assistere a una ottima parata di Alessandro che riscatta alcune disattenzione maturate nella partita. Termina la partita con il punteggio di 1-3 a favore del Don Bosco , risultato che attesta un buono stato di forma dei ragazzi che continuano a crescere. Nel congratularmi con tutti per la bella partita goduta, invito tutti a guardare alcune immagini della trasferta di oggi. Dal vostro inviato Stefano S.
10 settembre 2017 - Don Bosco - Centallo
E' iniziata l’avventura dei ragazzi di Mr. Nando, per la prima volta impegnati con avversari più forti di quelli finora incontrati.
La preparazione al campionato Regionale è stata indubbiamente valida ma il risultato non è stato confortante: sconfitti dai ragazzi del Centallo che, per dovere di cronaca, sarebbero arrivati quarti alla scorsa edizione del Campionato Regionale. Al di la del risultato è doveroso riconoscere una buona tenuta fisica a tutta la squadra, circostanza però insufficiente a far fronte agli avversari che hanno liquidato la pratica Don Bosco con 4 reti per tempo. E’ necessario riprendere da quanto di buono visto, continuare con la preparazione concentrandosi su alcuni aspetti tecnici particolari quale una maggior coesione delle linee e una maggior concentrazione durante tutte le fasi della partita.
Forza ragazzi! Le soddisfazioni arriveranno a breve. Dal vostro inviato Stefano S.